![]() Così come per la ricetta della pasta alla Carbonara, anche per la questione quale vino sia più corretto abbinarci, le teorie sono tante. Non voglio entrare in dispute relative alla ricetta classica, vi preannuncio che a me piace molto di più con il guanciale che verrà preso come ingrediente del mio abbinamento. Dicevo di varie possibilità di abbinamento, peraltro spesso corrette. Sicuramente non è sbagliato abbinarci una bollicina, ma sicuramente un Prosecco potrebbe essere un po' soppiantato dalla struttura del piatto, per cui opterei per un Metodo Classico, magari una Franciacorta. Altri ci abbinano un vino rosso, scelta che personalmente non mi convince fino in fondo. Parliamo comunque di vini non troppo tannici come ad esempio un Bardolino, ma a mio parere il sapore dell'uovo non si sposa perfettamente. Anche un Rosato potrebbe essere una scelta interessante, penso ad un Chiaretto che con il suo gusto "scarico" si abbina bene senza sovrastare. Ma l'abbinamento perfetto vino e Carbonara per me resta con bianchi di buona struttura e persistenza. Il mio preferito è con il Frascati Superiore di un'Azienda Biologica di nome De Sanctis. Ho trovato il loro Abelos perfettamente centrato sul piatto. Si tratta di un vino biologico per un 80% da vitigno di Malvasia Puntinata, la restante parte Bombino Bianco. Alla vista è di color giallo quasi dorato. Il naso regala sentori di frutta matura e vagamente erbacei, oltre ad un bel bouquet di fiori. Le viti crescono su terreno vulcanico che contribuisce a donare a questo vino un sapore intenso e ampio ed una buona struttura. Tutto ciò, ad un prezzo onesto. Nelle solite enoteche on line lo troverete tra 10 e 14 euro. Venuta voglia di una bella Carbonara vero?
0 Comments
|
AuthorGiovanni Marraffa Archives
Gennaio 2021
Categories |